-
Revisione legale e volontaria
Scopri di più
-
International audit
Scopri di più
-
International financial reporting standards (IFRS)
Scopri di più
-
IPO e Capital Markets
Scopri di più
-
Transaction Advisory Services
Scopri di più
-
Recovery e Reorganizations
Scopri di più
-
Business Consulting
Scopri di più
-
Business Risk Services
Scopri di più
-
Cybersecurity Services
Scopri di più
-
Sustainability
Scopri di più
-
Insurance
Scopri di più
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.


La sostenibilità è una materia in costante cambiamento che negli ultimi tempi è diventata fondamentale in ogni settore economico e sociale.
Il settore della sostenibilità sta vivendo un momento decisivo dove si sta cercando di eliminare quella parte superficiale che viene utilizzata solo per i vantaggi reputazionali (il cosidetto “washing”) per concentrarsi negli interventi reali e necessari. Gli ultimi scenari comunicati dal Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) indicano che se gli interventi da parte dei singoli individui, dal settore pubblico a quello privato, non vengono potenziati radicalmente sarà praticamente impossibile raggiungere gli obiettivi principali.
Le tematiche della sostenibilità hanno avuto un decollo definitivo dopo gli accordi di Parigi del 2015 dove furono comunicati gli obiettivi ONU per il 2030 ma anche con la preoccupazione massiva della popolazione più critica, più preparata e soprattutto la più interessata agli sviluppi di queste tematiche a livello macroeconomico
e microeconomico: i giovani. Grant Thornton attraverso le sue persone e le attività che vengono sviluppate contribuisce direttamente al raggiungimento di diversi obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU.
Gli interventi in sostenibilità non sono più un costo, sono un investimento strategico e necessario
Per Grant Thornton, far parte di questo cambiamento è una questione quasi naturale, la popolazione all’interno di una società come la nostra, giovane, dinamica e critica ha nel DNA l’interesse per questi argomenti. Per noi è una grande opportunità, ogni giorno siamo chiamati dal settore pubblico e privato per consulenze specialistiche necessarie al buon funzionamento delle organizzazioni pubbliche e non profit e in questo caso gli interventi riguardanti la sostenibilità sono diventati strategici per ogni struttura, sia perché eticamente giusti sia perché le normative al riguardo sono sempre più stringenti.
Inoltre, per le aziende è una questione vitale perché gli interventi permettono loro di rimanere competitive in un mercato che sta mutando velocemente. Gli interventi in sostenibilità non sono più un costo, sono un investimento strategico e necessario. GT sarà sicuramente un attore primario in questa trasformazione radicale.
Il Reporting di sostenibilità rappresenta non solo un documento di comunicazione ma anche un meccanismo per generare dati e misurare i progressi. Può inoltre supportare le aziende e le organizzazioni pubbliche e non profit nella misurazione delle proprie performance in tutte le dimensioni dello sviluppo sostenibile, fissare obiettivi e facilitare la loro transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, circolare, inclusiva e resiliente.
Alejandro Villaseñor Galan