-
Revisione legale e volontaria
Scopri di più
-
International audit
Scopri di più
-
International financial reporting standards (IFRS)
Scopri di più
-
IPO e Capital Markets
Scopri di più
-
Transaction Advisory Services
Scopri di più
-
Recovery e Reorganizations
Scopri di più
-
Business Consulting
Scopri di più
-
Business Risk Services
Scopri di più
-
Cybersecurity Services
Scopri di più
-
Sustainability
Scopri di più
-
Insurance
Scopri di più
-
IT System Management and Architecture
GT Blue assiste e supporta i processi di definizione e organizzazione aziendale ambito IT con servizi integrati e consulenza dedicata, ottimizzando ogni azione.
-
Helpdesk I, II e III livello
GT Blue grazie con il suo team permette al Cliente di contare su di un unico interlocutore qualificato per tutte le richieste di assistenza, in relazione al parco hardware e software installato.
-
Software Development
GT Blue sviluppa software a misura dei processi aziendali delle aziende e delle loro persone, per esigenza che non trovano riscontro in soluzioni già presenti sul mercato.
-
Servizi Cloud per Aziende
GT Blue si occupa a 360° della gestione degli ambienti informatici per l'esternalizzazione o il supporto dei reparti IT per le esigenze di ogni azienda con un datacenter di proprietà.
-
Management Software Consulting
GT Blue affianca il cliente nel ricercare e integrare nei processi aziendali la soluzione software sul mercato più adatta alle esigenza, fornendo supporto in ogni fase del processo.


eVISO è una società che unisce la new economy dell’intelligenza artificiale e la old economy delle commodities fisiche. È stata fondata nel 2012 da un team di ingegneri nucleari e fisici guidati dall’ingegnere Gianfranco Sorasio. Lo scorso 30 dicembre 2020 la società si è quotata nel mercato AIM di Borsa Italiana.
Gentile Ing. Sorasio, eVISO è un’eccellenza tra le imprese italiane ed europee. Cosa vi distingue dalle altre realtà del settore?
eVISO nasce come fornitore di energia elettrica specializzato nel servizio alle aziende, con una tecnologia di monitoraggio in grado di indicare al singolo cliente come efficientare i propri consumi. Nel tempo abbiamo sviluppato un nuovo paradigma per raccogliere, “clusterizzare” e analizzare tutti questi dati all’interno di una piattaforma di Intelligenza Artificiale proprietaria che ci permette di utilizzare miliardi di dati e elaborare previsioni applicate sia alla domanda che all’offerta delle commodities fisiche.
Il 30 dicembre 2020 è stato il primo giorno di quotazione di eVISO nel mercato AIM di Borsa Italiana. Cosa vi ha spinto verso questa decisione?
La decisione di quotarci è stata dettata dalla volontà di ottenere le risorse finanziare necessarie per cogliere tutte le opportunità di crescita e sviluppo possibile nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Il percorso che ci ha portato alla quotazione, inoltre, è stato per noi l’occasione per migliorare ancora di più i nostri sistemi di controllo.
Ci racconti il momento più emozionate della quotazione
Il momento più emozionante è stato aver suonato la campana di Borsa Italiana a Saluzzo, città dove siamo nati e ci siamo radicati, in occasione della cerimonia in modalità “blended” che siamo riusciti a organizzare presso il Monastero della Stella. Dopo un lavoro durato oltre 6 mesi, in periodo di Covid, è stato un traguardo importante.
Come è cambiata eVISO dopo la quotazione? Sia internamente che nei confronti di terzi.
La quotazione è stata un’ulteriore spinta a diventare un’azienda sempre più strutturata e ad attrarre nuove risorse per dare seguito al nostro piano di crescita. Essere quotati significa anche affrontare nuove sfide nell’approccio ai diversi stakeholder.
Come ha affrontato eVISO questo periodo difficile per l’economia mondiale?
Fin dal primo lock-down a marzo 2020 ci siamo chiesti cosa potevamo fare per aiutare i nostri clienti, per sostenere il tessuto economico dei nostri partner e abbiamo attivato per loro consulenze straordinarie sulla gestione dei consumi energetici, che abbiamo esteso per alcuni mesi anche ai non clienti che ne facevano richiesta. Dal lato aziendale la nostra tecnologia in forte sviluppo ci ha permesso di far crescere il portafoglio dei clienti reseller, oltre che allargare l’azione ad altre materie prime, utilizzando il nostro know-how in ambito energetico in altri settori.
L’intelligenza artificiale di oggi e quella di domani
In questo momento di grande volatilità sui mercati dell’energia e delle materie prime in generale, prevederne le dinamiche è fondamentale quanto impossibile per l’occhio umano. Solo grazie alle tecniche di Machine Learning è possibile prevedere con sempre maggiore precisione futuri prezzi e quantità e quindi muoversi in maniera consapevole nella complessità attuale, prendendo decisioni “data-driven” e favorendo al tempo stesso una maggiore trasparenza sui mercati.
La quotazione è stata un’ulteriore spinta a diventare un’azienda sempre più strutturata e ad attrarre nuove risorse per dare seguito al nostro piano di crescita.